
Cassa Forense, i contributi minimi per il 2019
La Cassa Forense ha comunicato anche quest’anno la misura dei contributi minimi previdenziali dovuti dagli iscritti. L’importo del contributo minimo soggettivo è stato determinato nella misura di Euro 2.875,00.
Ai sensi degli artt. 7, comma 2, 8 e 9 del regolamento ex art. 21 L. n. 247/2012, l’importo, per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, è ridotto della metà e quindi ad Euro 1.437,50 e di un ulteriore 50% e quindi ad Euro 718,75 per i percettori di redditi professionali ai fini IRPEF inferiori a € 10.300 ex art. 9 del predetto regolamento.
Detto contributo può essere riscosso in 4 rate con scadenza 28 febbraio, 30 aprile, l 30 giugno (1° luglio) e 30 settembre.
Quanto invece al contributo di maternità potrà essere versato in un’unica soluzione, in misura fissa, entro il 30 settembre 2019. Ricordiamo, invece, che il contributo minimo integrativo è stato abrogato temporaneamente dal 2018 al 2022.
I bollettini mav da utilizzare per il versamento dei contributi potranno essere stampati a partire dal 18 febbraio dal sito della Cassa.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, i contributi minimi per il 2019
La Cassa Forense ha comunicato anche quest’anno la misura dei contributi minimi previdenziali dovuti dagli iscritti. L’importo del contributo minimo soggettivo è stato determinato nella misura di Euro 2.875,00.
Ai sensi degli artt. 7, comma 2, 8 e 9 del regolamento ex art. 21 L. n. 247/2012, l’importo, per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, è ridotto della metà e quindi ad Euro 1.437,50 e di un ulteriore 50% e quindi ad Euro 718,75 per i percettori di redditi professionali ai fini IRPEF inferiori a € 10.300 ex art. 9 del predetto regolamento.
Detto contributo può essere riscosso in 4 rate con scadenza 28 febbraio, 30 aprile, l 30 giugno (1° luglio) e 30 settembre.
Quanto invece al contributo di maternità potrà essere versato in un’unica soluzione, in misura fissa, entro il 30 settembre 2019. Ricordiamo, invece, che il contributo minimo integrativo è stato abrogato temporaneamente dal 2018 al 2022.
I bollettini mav da utilizzare per il versamento dei contributi potranno essere stampati a partire dal 18 febbraio dal sito della Cassa.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]