
Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]