
Avvocati 4.0: la nuova agenda telematica
Domani 4 dicembre dalle 10.30 alle 12.30, presso l’Aula Avvocati della Corte di Cassazione a Roma, in Piazza Cavour, si terrà l’evento formativo “Avvocati 4.0. Il dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua e il rapporto con i nuovi strumenti della comunicazione: la nuova agenda telematica”.
L’incontro, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma, avrà come momento centrale la presentazione della App Agenda Legale Scicchitano, l’applicazione gratuita ideata dallo Studio Legale Scicchitano in collaborazione con una software house, un utile strumento per tutti gli avvocati, che potrà rivoluzionare e facilitare la loro attività professionale e la loro vita quotidiana. Da domani tutti gli avvocati di Roma dovranno connettersi alla nuova applicazione da questo dominio.
L’appuntamento sarà moderato dall’Avv. Pietro Di Tosto, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Dopo il saluto del Presidente dell’Ordine Mauro Vaglio, il Prof. Avv. Sergio Scicchitano interverrà sull’obbligo degli avvocati di informare i loro clienti e sugli strumenti tecnologici di cui possono avvalersi. Sono previste anche le relazioni dell’Avv. Matteo Maria Santini, del Foro di Roma, e dell’Amministratore Delegato di Visuality Software Michele Longhi, il quale si soffermerà sulla nuova agenda per gli avvocati e sulla comunicazione telematica con i clienti.
Ai partecipanti al Convegno saranno conferiti due crediti formativi professionali. E’ possibile iscriversi on line direttamente sul sito Internet dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Avvocati 4.0: la nuova agenda telematica
Domani 4 dicembre dalle 10.30 alle 12.30, presso l’Aula Avvocati della Corte di Cassazione a Roma, in Piazza Cavour, si terrà l’evento formativo “Avvocati 4.0. Il dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua e il rapporto con i nuovi strumenti della comunicazione: la nuova agenda telematica”.
L’incontro, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma, avrà come momento centrale la presentazione della App Agenda Legale Scicchitano, l’applicazione gratuita ideata dallo Studio Legale Scicchitano in collaborazione con una software house, un utile strumento per tutti gli avvocati, che potrà rivoluzionare e facilitare la loro attività professionale e la loro vita quotidiana. Da domani tutti gli avvocati di Roma dovranno connettersi alla nuova applicazione da questo dominio.
L’appuntamento sarà moderato dall’Avv. Pietro Di Tosto, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Dopo il saluto del Presidente dell’Ordine Mauro Vaglio, il Prof. Avv. Sergio Scicchitano interverrà sull’obbligo degli avvocati di informare i loro clienti e sugli strumenti tecnologici di cui possono avvalersi. Sono previste anche le relazioni dell’Avv. Matteo Maria Santini, del Foro di Roma, e dell’Amministratore Delegato di Visuality Software Michele Longhi, il quale si soffermerà sulla nuova agenda per gli avvocati e sulla comunicazione telematica con i clienti.
Ai partecipanti al Convegno saranno conferiti due crediti formativi professionali. E’ possibile iscriversi on line direttamente sul sito Internet dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]