
Esame Avvocato 2018: pubblicato il decreto
Si avvicinano le date dell’11, 12 e 13 dicembre 2018 in cui si svolgeranno le prove scritte per l‘esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
In vista delle prove, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia il d.m. del 13 novembre 2018 con cui sono state approvate la commissione centrale e le sottocommissioni d’esame con la relativa lista dei componenti.
Si ricorda, infine, che, in sede di conversione al Decreto Milleproroghe, il regime transitorio del nuovo esame di abilitazione all’esercizio della professione forense è stato prorogato di altri 2 anni e che quindi anche quest’anno potranno essere utilizzati i codici annotati con la giurisprudenza.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Esame Avvocato 2018: pubblicato il decreto
Si avvicinano le date dell’11, 12 e 13 dicembre 2018 in cui si svolgeranno le prove scritte per l‘esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
In vista delle prove, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia il d.m. del 13 novembre 2018 con cui sono state approvate la commissione centrale e le sottocommissioni d’esame con la relativa lista dei componenti.
Si ricorda, infine, che, in sede di conversione al Decreto Milleproroghe, il regime transitorio del nuovo esame di abilitazione all’esercizio della professione forense è stato prorogato di altri 2 anni e che quindi anche quest’anno potranno essere utilizzati i codici annotati con la giurisprudenza.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]