
Extracomunitari: dire "vai via" è odio razziale
È quanto disposto dalla Corte di Cassazione con sentenza del 12.07.18, pronunciandosi nei confronti di un 45 enne di Gallarate colpevole di aver aggredito due stranieri.
COSA È SUCCESSO?
Un 45 enne di Gallarate si è trovato coimputato nel reato di lesioni per aver aggredito insieme ad un secondo soggetto, due extracomunitari, che venivano offesi con frasi del tipo: “che venite a fare qua dovete andare via”.
PERCHÉ SONO STATI CONDANNATI?
Chiaramente il fatto che il 45 enne ed altresì il secondo soggetto abbiano aggredito i due extracomunitari ha integrato la condanna per lesioni di cui sono stati dichiarati colpevoli, ed altresì è stato aggravato dalle espressioni razziali pronunciate dagli stessi.
Infatti i due imputati sono stati condannati per il reato di aggressione, relativamente alle percosse attuate in danno dei due extra-comunitari, ma con una aggravante, ovvero quella della “discriminazione razziale” per le espressioni rivolte ai danneggiati.
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE?
Si, la Corte si è espressa nel senso che le parole “vai via” o “non dovete essere qui” rivolte ai due extra comunitari nel contesto in cui versavano gli imputati, configuravano il reato di discriminazione razziale.
In tal senso la Corte si è espressa affermando: “la condotta, per le sue intrinseche caratteristiche e per il contesto in cui si colloca, risulta intenzionalmente diretta a rendere percepibile all’esterno e a suscitare in altri analogo sentimento di odio etnico e comunque a dar luogo, in futuro o nell’immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori”
Pertanto nel contesto in cui si trovavano e per le affermazioni rivolte ai due danneggiati, seppur del calibro di alcune parole, sono bastate per poter configurare l’aggravante della discriminazione razziale.
Dott. Stefano Liani

Extracomunitari: dire "vai via" è odio razziale
È quanto disposto dalla Corte di Cassazione con sentenza del 12.07.18, pronunciandosi nei confronti di un 45 enne di Gallarate colpevole di aver aggredito due stranieri.
COSA È SUCCESSO?
Un 45 enne di Gallarate si è trovato coimputato nel reato di lesioni per aver aggredito insieme ad un secondo soggetto, due extracomunitari, che venivano offesi con frasi del tipo: “che venite a fare qua dovete andare via”.
PERCHÉ SONO STATI CONDANNATI?
Chiaramente il fatto che il 45 enne ed altresì il secondo soggetto abbiano aggredito i due extracomunitari ha integrato la condanna per lesioni di cui sono stati dichiarati colpevoli, ed altresì è stato aggravato dalle espressioni razziali pronunciate dagli stessi.
Infatti i due imputati sono stati condannati per il reato di aggressione, relativamente alle percosse attuate in danno dei due extra-comunitari, ma con una aggravante, ovvero quella della “discriminazione razziale” per le espressioni rivolte ai danneggiati.
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE?
Si, la Corte si è espressa nel senso che le parole “vai via” o “non dovete essere qui” rivolte ai due extra comunitari nel contesto in cui versavano gli imputati, configuravano il reato di discriminazione razziale.
In tal senso la Corte si è espressa affermando: “la condotta, per le sue intrinseche caratteristiche e per il contesto in cui si colloca, risulta intenzionalmente diretta a rendere percepibile all’esterno e a suscitare in altri analogo sentimento di odio etnico e comunque a dar luogo, in futuro o nell’immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori”
Pertanto nel contesto in cui si trovavano e per le affermazioni rivolte ai due danneggiati, seppur del calibro di alcune parole, sono bastate per poter configurare l’aggravante della discriminazione razziale.
Dott. Stefano Liani
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]