Nuove carte d’identità elettroniche, pronte per il rilascio in altri 350 comuni
Con la circolare n. 4/2017 il Ministero dell’Interno ha comunicato che, a partire dal 26 aprile 2017, 350 Comuni italiani sono abilitati all’emissione della nuova Carta d’Identità elettronica introdotta con il D.l. 78/2015 poi convertito in legge n. 125 del 6 agosto 2015.
Il gruppo dei 350 enti territoriali si è aggiunto ai 199 Comuni in cui la sperimentazione del documento elettronico è entrata in vigore nel 2015 cosicché ad oggi il 50% del Comuni italiani è abilitato a rilasciare la nuova carta d’identità elettronica.
Ai sensi di legge, la nuova CIE consiste in una card comprensiva di un “microprocessore senza contatto per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale)”.
Il cittadino, munito di fototessera e codice fiscale, potrà richiedere la nuova CIE al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione e la stessa verrà rilasciata dall’ente territoriale nel termine di sei giorni dalla richiesta.
Inoltre la circolare n. 4/2017 del Ministero dell’Interno sottolinea come il costo per il rilascio della nuova CIE sia di Euro 16,79 (Euro 13,76 oltre Iva all’aliquota vigente) corrispondenti “al ristoro delle spese di gestione sostenute dallo Stato, ivi comprese quelle relative alla consegna del documento”.
Vieppiù che la CIE, oltre a contenere una serie di informazioni maggiori rispetto al cartaceo (dalle modalità di contatto, al consenso alla donazione degli organi, ecc.), costituisce un valido documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui l’Italia ha firmato specifici accordi e consente il riconoscimento del cittadino tramite il c.d. sistema SPID (Sistema pubblico di identità digitale) che assicura l’accesso ai servizi erogati dalla P.A..
Dott. Salvatore Ettore Masullo
Nuove carte d’identità elettroniche, pronte per il rilascio in altri 350 comuni
Con la circolare n. 4/2017 il Ministero dell’Interno ha comunicato che, a partire dal 26 aprile 2017, 350 Comuni italiani sono abilitati all’emissione della nuova Carta d’Identità elettronica introdotta con il D.l. 78/2015 poi convertito in legge n. 125 del 6 agosto 2015.
Il gruppo dei 350 enti territoriali si è aggiunto ai 199 Comuni in cui la sperimentazione del documento elettronico è entrata in vigore nel 2015 cosicché ad oggi il 50% del Comuni italiani è abilitato a rilasciare la nuova carta d’identità elettronica.
Ai sensi di legge, la nuova CIE consiste in una card comprensiva di un “microprocessore senza contatto per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale)”.
Il cittadino, munito di fototessera e codice fiscale, potrà richiedere la nuova CIE al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione e la stessa verrà rilasciata dall’ente territoriale nel termine di sei giorni dalla richiesta.
Inoltre la circolare n. 4/2017 del Ministero dell’Interno sottolinea come il costo per il rilascio della nuova CIE sia di Euro 16,79 (Euro 13,76 oltre Iva all’aliquota vigente) corrispondenti “al ristoro delle spese di gestione sostenute dallo Stato, ivi comprese quelle relative alla consegna del documento”.
Vieppiù che la CIE, oltre a contenere una serie di informazioni maggiori rispetto al cartaceo (dalle modalità di contatto, al consenso alla donazione degli organi, ecc.), costituisce un valido documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui l’Italia ha firmato specifici accordi e consente il riconoscimento del cittadino tramite il c.d. sistema SPID (Sistema pubblico di identità digitale) che assicura l’accesso ai servizi erogati dalla P.A..
Dott. Salvatore Ettore Masullo
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]