
Ricorso per ottemperanza ex art. 114 c.p.a.
L’azione per ottemperanza può essere proposta per conseguire l’attuazione delle sentenze del G.A. passate in giudicato o esecutive e degli altri provvedimenti ad esse equiparati del giudice ordinario, al fine di ottenere l’adempimento dell’obbligo della pubblica amministrazione di conformarsi, per quanto riguarda il caso deciso, al giudicato.
Non senza segnalare che:
- il ricorso si propone al giudice che ha emesso il provvedimento della cui ottemperanza si tratta;
- nel caso in cui si agisca in ottemperanza di una pronuncia a seguito di Ricorso Straordinario al Capo dello Stato il giudizio per l’ottemperanza si dovrà proporre dinnanzi al Consiglio di Stato;
- ex art. 114 c.p.a., l’azione si propone, anche senza previa diffida, con ricorso notificato alla pubblica amministrazione e a tutte le altre parti del giudizio definito dalla sentenza o dal lodo della cui ottemperanza si tratta. L’azione si prescrive con il decorso di dieci anni dal passaggio in giudicato della sentenza;
- unitamente al ricorso è depositato in copia autentica il provvedimento di cui si chiede l’ottemperanza, con l’eventuale prova del suo passaggio in giudicato.
Inoltre, il ricorrente deve chiedere che il collegio:
a) ordini l’ottemperanza, prescrivendo le relative modalità, anche mediante la determinazione del contenuto del provvedimento amministrativo o l’emanazione dello stesso in luogo dell’amministrazione;
b) dichiari nulli gli eventuali atti in violazione o elusione del giudicato;
c) nel caso di ottemperanza di sentenze non passate in giudicato o di altri provvedimenti, determina le modalità esecutive, considerando inefficaci gli atti emessi in violazione o elusione e provvede di conseguenza, tenendo conto degli effetti che ne derivano;
d) nomini, ove occorra, un commissario ad acta.

Ricorso per ottemperanza ex art. 114 c.p.a.
L’azione per ottemperanza può essere proposta per conseguire l’attuazione delle sentenze del G.A. passate in giudicato o esecutive e degli altri provvedimenti ad esse equiparati del giudice ordinario, al fine di ottenere l’adempimento dell’obbligo della pubblica amministrazione di conformarsi, per quanto riguarda il caso deciso, al giudicato.
Non senza segnalare che:
- il ricorso si propone al giudice che ha emesso il provvedimento della cui ottemperanza si tratta;
- nel caso in cui si agisca in ottemperanza di una pronuncia a seguito di Ricorso Straordinario al Capo dello Stato il giudizio per l’ottemperanza si dovrà proporre dinnanzi al Consiglio di Stato;
- ex art. 114 c.p.a., l’azione si propone, anche senza previa diffida, con ricorso notificato alla pubblica amministrazione e a tutte le altre parti del giudizio definito dalla sentenza o dal lodo della cui ottemperanza si tratta. L’azione si prescrive con il decorso di dieci anni dal passaggio in giudicato della sentenza;
- unitamente al ricorso è depositato in copia autentica il provvedimento di cui si chiede l’ottemperanza, con l’eventuale prova del suo passaggio in giudicato.
Inoltre, il ricorrente deve chiedere che il collegio:
a) ordini l’ottemperanza, prescrivendo le relative modalità, anche mediante la determinazione del contenuto del provvedimento amministrativo o l’emanazione dello stesso in luogo dell’amministrazione;
b) dichiari nulli gli eventuali atti in violazione o elusione del giudicato;
c) nel caso di ottemperanza di sentenze non passate in giudicato o di altri provvedimenti, determina le modalità esecutive, considerando inefficaci gli atti emessi in violazione o elusione e provvede di conseguenza, tenendo conto degli effetti che ne derivano;
d) nomini, ove occorra, un commissario ad acta.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]