
Medico non risponde al cercapersone, no al licenziamento
È quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 856/2017 pubblicata il 16 gennaio 2017.
In detta pronuncia la Corte ha sostenuto che non si possa assumere che il medico, per il sol fatto di non aver risposto al cercapersone durante il proprio turno di lavoro, abbia deliberatamente abbandonato il posto di lavoro stesso e, per tale ragione, subire procedura di licenziamento.
I Giudici di legittimità, in accoglimento delle doglianze del ricorrente ed in ciò discostandosi da quanto statuito dalla Corte di Appello precedentemente adita, hanno con la sentenza in commento ritenuto illegittimo il licenziamento de quo, basando tale tesi sull’assunto che per una valutazione di regolarità del licenziamento la struttura ospedaliera avrebbe dovuto fornire la prova che il sanitario, non soltanto non avesse risposto alla chiamata sul cercapersone e che fosse assente dal proprio reparto ma, altresì, che si fosse allontanato dal posto di lavoro durante il turno, integrando la fattispecie dell’ “abbandono”.
Nel caso di specie la Corte ha ritenuto inesistente il contestato “abbandono” anche e soprattutto in ragione del fatto che il sanitario a fine turno avesse regolarmente effettuato il passaggio di consegne al medico del turno montante confermando in tal modo la propria effettiva presenza all’interno della struttura ospedaliera e screditando, per tale via, la tesi accusatoria del nosocomio.
Dott. Marco Campanini

Medico non risponde al cercapersone, no al licenziamento
È quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 856/2017 pubblicata il 16 gennaio 2017.
In detta pronuncia la Corte ha sostenuto che non si possa assumere che il medico, per il sol fatto di non aver risposto al cercapersone durante il proprio turno di lavoro, abbia deliberatamente abbandonato il posto di lavoro stesso e, per tale ragione, subire procedura di licenziamento.
I Giudici di legittimità, in accoglimento delle doglianze del ricorrente ed in ciò discostandosi da quanto statuito dalla Corte di Appello precedentemente adita, hanno con la sentenza in commento ritenuto illegittimo il licenziamento de quo, basando tale tesi sull’assunto che per una valutazione di regolarità del licenziamento la struttura ospedaliera avrebbe dovuto fornire la prova che il sanitario, non soltanto non avesse risposto alla chiamata sul cercapersone e che fosse assente dal proprio reparto ma, altresì, che si fosse allontanato dal posto di lavoro durante il turno, integrando la fattispecie dell’ “abbandono”.
Nel caso di specie la Corte ha ritenuto inesistente il contestato “abbandono” anche e soprattutto in ragione del fatto che il sanitario a fine turno avesse regolarmente effettuato il passaggio di consegne al medico del turno montante confermando in tal modo la propria effettiva presenza all’interno della struttura ospedaliera e screditando, per tale via, la tesi accusatoria del nosocomio.
Dott. Marco Campanini
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]