
L'opposizione di terzo straordinaria ex art. 404, c.p.c.
Ai sensi del comma 2 dell’art. 404 c.p.c. gli aventi causa o i creditori di una delle parti del giudizio hanno facoltà di opporsi alla sentenza quando la stessa sia l’effetto della collusione tra le parti,cioè quando queste si accordino per ottenere una pronuncia giudiziale che rappresenti una realtà sostanziale diversa da quella effettivamente esistente,o in caso di dolo di una parte,cioè quando questa osservi una condotta processuale volta ad alterare fraudolentemente la realtà sostanziale a danno del terzo.
In tali casi,il terzo potrà proporre opposizione ex art. 404,comma 2 c.p.c. secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– Il dolo è rappresentato dalla preordinazione di condotte,siano esse attive od omissive,volte a danneggiare il terzo incolpevole e può derivare anche da una sola delle parti.
– La collusione consiste,invece,in un accordo fra le parti a danno del terzo che può essere tanto esplicito quanto tacito ed aver luogo in pendenza di giudizio così come al di fuori del giudizio medesimo.
– l’opposizione di terzo straordinaria o revocatoria deve essere proposta entro 30 giorni dalla scoperta del dolo o della collusione e l’atto introduttivo deve indicare,oltre alla sentenza impugnata,anche il giorno in cui il terzo è venuto a conoscenza del dolo o della collusione,nonché i relativi mezzi di prova.

L'opposizione di terzo straordinaria ex art. 404, c.p.c.
Ai sensi del comma 2 dell’art. 404 c.p.c. gli aventi causa o i creditori di una delle parti del giudizio hanno facoltà di opporsi alla sentenza quando la stessa sia l’effetto della collusione tra le parti,cioè quando queste si accordino per ottenere una pronuncia giudiziale che rappresenti una realtà sostanziale diversa da quella effettivamente esistente,o in caso di dolo di una parte,cioè quando questa osservi una condotta processuale volta ad alterare fraudolentemente la realtà sostanziale a danno del terzo.
In tali casi,il terzo potrà proporre opposizione ex art. 404,comma 2 c.p.c. secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– Il dolo è rappresentato dalla preordinazione di condotte,siano esse attive od omissive,volte a danneggiare il terzo incolpevole e può derivare anche da una sola delle parti.
– La collusione consiste,invece,in un accordo fra le parti a danno del terzo che può essere tanto esplicito quanto tacito ed aver luogo in pendenza di giudizio così come al di fuori del giudizio medesimo.
– l’opposizione di terzo straordinaria o revocatoria deve essere proposta entro 30 giorni dalla scoperta del dolo o della collusione e l’atto introduttivo deve indicare,oltre alla sentenza impugnata,anche il giorno in cui il terzo è venuto a conoscenza del dolo o della collusione,nonché i relativi mezzi di prova.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]