Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]