
Cartelle esattoriali Equitalia, la guida alla rottamazione
Lo scorso 22 ottobre la Camera ha approvato il D.L. 22/10/2016 n.193, recante la normativa per la definizione agevolata dei carichi affidata all’Agente della riscossione. Con questo provvedimento sarà possibile per i contribuenti saldare il loro debito con l’agenzia della riscossione, scontando le sanzioni e gli interessi sulle cartelle di pagamento emessi da Equitalia e dai comuni che hanno aderito all’iniziativa, circa la metà dei comuni italiani.
Scarica la guida alla rottamazione predisposta dallo Studio Scicchitano.
Prof. Sergio Scicchitano

Cartelle esattoriali Equitalia, la guida alla rottamazione
Lo scorso 22 ottobre la Camera ha approvato il D.L. 22/10/2016 n.193, recante la normativa per la definizione agevolata dei carichi affidata all’Agente della riscossione. Con questo provvedimento sarà possibile per i contribuenti saldare il loro debito con l’agenzia della riscossione, scontando le sanzioni e gli interessi sulle cartelle di pagamento emessi da Equitalia e dai comuni che hanno aderito all’iniziativa, circa la metà dei comuni italiani.
Scarica la guida alla rottamazione predisposta dallo Studio Scicchitano.
Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]