
L'istanza di riduzione del pignoramento nell'espropriazione presso terzi
Nel caso in cui il valore dei beni pignorati è superiore rispetto a quanto necessario per assicurare la garanzia del credito e all’importo delle spese e dei crediti per cui si procede, ovvero qualora il pignoramento sia eseguito presso più terzi (ex art. 546 comma 2 cpc), il debitore può chiedere la riduzione del pignoramento, ai sensi dell’art. 496 c.p.c., secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Giudice, previa audizione delle altre parti – il creditore pignorante e degli altri creditori intervenuti – provvede con ordinanza non oltre venti giorni dalla suddetta istanza.
- Il provvedimento che accoglie o rigetta l’istanza di riduzione del pignoramento è impugnabile con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc.
- Presupposto necessario all’accoglimento dell’istanza di riduzione del pignoramento è che i beni pignorati siano almeno due o che si tratti di un bene divisibile in più parti.

L'istanza di riduzione del pignoramento nell'espropriazione presso terzi
Nel caso in cui il valore dei beni pignorati è superiore rispetto a quanto necessario per assicurare la garanzia del credito e all’importo delle spese e dei crediti per cui si procede, ovvero qualora il pignoramento sia eseguito presso più terzi (ex art. 546 comma 2 cpc), il debitore può chiedere la riduzione del pignoramento, ai sensi dell’art. 496 c.p.c., secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Giudice, previa audizione delle altre parti – il creditore pignorante e degli altri creditori intervenuti – provvede con ordinanza non oltre venti giorni dalla suddetta istanza.
- Il provvedimento che accoglie o rigetta l’istanza di riduzione del pignoramento è impugnabile con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc.
- Presupposto necessario all’accoglimento dell’istanza di riduzione del pignoramento è che i beni pignorati siano almeno due o che si tratti di un bene divisibile in più parti.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]