
La comparsa di intervento volontario
Il soggetto che, potendo risentire delle conseguenze di fatto derivanti da un processo in cui non è parte, ha interesse allo svolgimento ed all’esito del giudizio medesimo può intervenire spontaneamente nel giudizio secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’intervento del terzo può essere:
- Principale, quando l’interveniente afferma un diritto proprio in contrasto sia con l’attore che col convenuto;
- Adesivo autonomo, quando il terzo pur facendo valere un diritto autonomo, assume una posizione uguale o parallela a quella di una delle parti;
- Adesivo dipendente, quando l’interveniente ha interesse alla vittoria di una delle parti e ne sostiene le ragioni.
- L’intervento può aver luogo sino a che non vengano precisate le conclusioni;
- Il terzo non può compiere atti che al momento dell’intervento non sono più consentiti ad alcuna altra parte, salvo che comparisca volontariamente per l’integrazione necessaria del contraddittorio.
- Il terzo legittimato ad intervenire nel giudizio potrebbe anche aspettare la fine del processo è proporre opposizione di terzo avverso la sentenza emessa all’esito del giudizio al quale non ha partecipato.

La comparsa di intervento volontario
Il soggetto che, potendo risentire delle conseguenze di fatto derivanti da un processo in cui non è parte, ha interesse allo svolgimento ed all’esito del giudizio medesimo può intervenire spontaneamente nel giudizio secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- L’intervento del terzo può essere:
- Principale, quando l’interveniente afferma un diritto proprio in contrasto sia con l’attore che col convenuto;
- Adesivo autonomo, quando il terzo pur facendo valere un diritto autonomo, assume una posizione uguale o parallela a quella di una delle parti;
- Adesivo dipendente, quando l’interveniente ha interesse alla vittoria di una delle parti e ne sostiene le ragioni.
- L’intervento può aver luogo sino a che non vengano precisate le conclusioni;
- Il terzo non può compiere atti che al momento dell’intervento non sono più consentiti ad alcuna altra parte, salvo che comparisca volontariamente per l’integrazione necessaria del contraddittorio.
- Il terzo legittimato ad intervenire nel giudizio potrebbe anche aspettare la fine del processo è proporre opposizione di terzo avverso la sentenza emessa all’esito del giudizio al quale non ha partecipato.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]