
Colloqui carcerari: prima del dibattimento decide il GIP
Il PM del Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta rigettava il ricorso proposto dai familiari di una minorenne, sottoposta a misura detentiva, per poter avere dei colloqui aggiuntivi con la stessa; la minore ricorre in Cassazione al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento de quo per violazione degli artt. 240 disp. att. c.p.p., 11 secondo comma e 18 dell’Ordinamento penitenziario.
Ed infatti, nonostante la maggior parte delle norme dell’Ordinamento penitenziario parlino ancora di giudice istruttore e di PM (in coerenza con le disposizioni dell’abrogato codice di rito), il suddetto art. 11 Ord. Pen., facendo riferimento ai provvedimenti in materia di trattamenti sanitari del detenuto, prevede che essi debbano essere adottati con ordinanza dal giudice procedente (e dal G.i.p. prima dell’esercizio dell’azione penale). Questa norma è divenuta, oggi, di portata generale per quanto riguarda l’attribuzione delle competenze: spetta, quindi, al gip pronunciarsi sul differimento dei colloqui carcerari del detenuto, prima del dibattimento, mentre al PM resta un mero diritto di interlocuzione su tali richieste.
Per questo motivo, con la sent. n. 43693/16, depositata il 14 ottobre, la Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio il provvedimento impugnato dalla minore in quanto “nel caso in esame il PM ha esercitato poteri non estranei al proprio ruolo istituzionale, in riferimento ai suoi generali poteri di intervento nella materia della libertà personale, ma ha travalicato, nello specifico, i limiti delle sue attribuzioni, che in materia di colloqui carcerari non vanno oltre una funzione “giudiziaria-consultiva“.
Dott.ssa Carmela Giovannini

Colloqui carcerari: prima del dibattimento decide il GIP
Il PM del Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta rigettava il ricorso proposto dai familiari di una minorenne, sottoposta a misura detentiva, per poter avere dei colloqui aggiuntivi con la stessa; la minore ricorre in Cassazione al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento de quo per violazione degli artt. 240 disp. att. c.p.p., 11 secondo comma e 18 dell’Ordinamento penitenziario.
Ed infatti, nonostante la maggior parte delle norme dell’Ordinamento penitenziario parlino ancora di giudice istruttore e di PM (in coerenza con le disposizioni dell’abrogato codice di rito), il suddetto art. 11 Ord. Pen., facendo riferimento ai provvedimenti in materia di trattamenti sanitari del detenuto, prevede che essi debbano essere adottati con ordinanza dal giudice procedente (e dal G.i.p. prima dell’esercizio dell’azione penale). Questa norma è divenuta, oggi, di portata generale per quanto riguarda l’attribuzione delle competenze: spetta, quindi, al gip pronunciarsi sul differimento dei colloqui carcerari del detenuto, prima del dibattimento, mentre al PM resta un mero diritto di interlocuzione su tali richieste.
Per questo motivo, con la sent. n. 43693/16, depositata il 14 ottobre, la Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio il provvedimento impugnato dalla minore in quanto “nel caso in esame il PM ha esercitato poteri non estranei al proprio ruolo istituzionale, in riferimento ai suoi generali poteri di intervento nella materia della libertà personale, ma ha travalicato, nello specifico, i limiti delle sue attribuzioni, che in materia di colloqui carcerari non vanno oltre una funzione “giudiziaria-consultiva“.
Dott.ssa Carmela Giovannini
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]