
L'accordo all'esito di procedura di negoziazione assistita
Qualora la procedura di negoziazione assistita si concluda positivamente le parti sottoscriveranno un accordo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che, l’accordo raggiunto:
– deve essere conforme alle norme imperative e all’ordine pubblico;
– dovrà essere sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono.
– raggiunto costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
– per l’avvocato, costituisce illecito disciplinare impugnare un accordo alla cui redazione ha partecipato.

L'accordo all'esito di procedura di negoziazione assistita
Qualora la procedura di negoziazione assistita si concluda positivamente le parti sottoscriveranno un accordo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che, l’accordo raggiunto:
– deve essere conforme alle norme imperative e all’ordine pubblico;
– dovrà essere sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono.
– raggiunto costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
– per l’avvocato, costituisce illecito disciplinare impugnare un accordo alla cui redazione ha partecipato.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]