
L'istanza di vendita di beni mobili con valore inferiore a 20mila euro
Trascorsi 10 giorni dal pignoramento il creditore procedente, ovvero i creditori intervenuti, purché muniti di titolo esecutivo ed intervenuti tempestivamente, qualora il valore dei beni pignorati non superi Euro 20.000, 00, possono chiedere al Giudice dell’esecuzione di disporre la vendita dei beni mobili pignorati secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- La presentazione dell’istanza di vendita o di assegnazione prima del termine di dieci giorni dal pignoramento comporta l’invalidità della vendita o dell’assegnazione. Tale termine è dilatorio e non perentorio e ad esso non si applica la sospensione del decorso dei termini prevista dalla l. 7-10-1969, n. 742.
- L’istanza di vendita dovrà in ogni caso essere presentata entro 45 giorni dal compimento del pignoramento.
- Per la c.d. piccola espropriazione mobiliare, qualora vi è un solo creditore il G.E. provvederà sull’istanza con decreto senza convocazione delle parti.

L'istanza di vendita di beni mobili con valore inferiore a 20mila euro
Trascorsi 10 giorni dal pignoramento il creditore procedente, ovvero i creditori intervenuti, purché muniti di titolo esecutivo ed intervenuti tempestivamente, qualora il valore dei beni pignorati non superi Euro 20.000, 00, possono chiedere al Giudice dell’esecuzione di disporre la vendita dei beni mobili pignorati secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- La presentazione dell’istanza di vendita o di assegnazione prima del termine di dieci giorni dal pignoramento comporta l’invalidità della vendita o dell’assegnazione. Tale termine è dilatorio e non perentorio e ad esso non si applica la sospensione del decorso dei termini prevista dalla l. 7-10-1969, n. 742.
- L’istanza di vendita dovrà in ogni caso essere presentata entro 45 giorni dal compimento del pignoramento.
- Per la c.d. piccola espropriazione mobiliare, qualora vi è un solo creditore il G.E. provvederà sull’istanza con decreto senza convocazione delle parti.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]