
Medici specializzandi: il diritto all'adeguata remunerazione
L’articolo intende offrire una panoramica delle vicende normative e giurisprudenziali che hanno contraddistinto in Italia il problematico recepimento dell’obbligo comunitario di corrispondere ai medici specializzandi una “adeguata remunerazione”, presupposto per il reciproco riconoscimento fra Stati dell’Unione dei corrispondenti titoli di specializzazione, introdotto con l’art. 13 della direttiva 82/76/CEE. Si evidenzia l’intervento della Corte di Giustizia in tema di obbligo dello Stato di risarcire il danno per omesso, non corretto, tardivo recepimento della disposizione, qualora non sia possibile una interpretazione del diritto interno conforme a quello comunitario, e l’intervento delle Sezioni Unite sul riconoscimento del rimedio risarcitorio e sulla sua qualificazione giuridica, anche senza intervento del legislatore. Si argomenta sul problema del dies a quo della prescrizione del diritto in questione, riportando quanto affermato sul punto dalla Corte di Giustizia, e sul metodo di liquidazione del danno.
Lucia Di Giovine
digiovine.l@tiscali.it

Medici specializzandi: il diritto all'adeguata remunerazione
L’articolo intende offrire una panoramica delle vicende normative e giurisprudenziali che hanno contraddistinto in Italia il problematico recepimento dell’obbligo comunitario di corrispondere ai medici specializzandi una “adeguata remunerazione”, presupposto per il reciproco riconoscimento fra Stati dell’Unione dei corrispondenti titoli di specializzazione, introdotto con l’art. 13 della direttiva 82/76/CEE. Si evidenzia l’intervento della Corte di Giustizia in tema di obbligo dello Stato di risarcire il danno per omesso, non corretto, tardivo recepimento della disposizione, qualora non sia possibile una interpretazione del diritto interno conforme a quello comunitario, e l’intervento delle Sezioni Unite sul riconoscimento del rimedio risarcitorio e sulla sua qualificazione giuridica, anche senza intervento del legislatore. Si argomenta sul problema del dies a quo della prescrizione del diritto in questione, riportando quanto affermato sul punto dalla Corte di Giustizia, e sul metodo di liquidazione del danno.
Lucia Di Giovine
digiovine.l@tiscali.it
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]