L'istanza di proroga dei termini per saldo di aggiudicazione
Come noto nelle procedure esecutive immobiliari l’aggiudicazione dell’immobile è fatta al maggiore offerente ed il Giudice dell’esecuzione con l’ordinanza che dispone la vendita indica le modalità e le tempistiche secondo le quali l’aggiudicatario deve versare il prezzo.
Quando l’aggiudicatario non riesce ad ottemperare alle statuizioni del Giudice dell’Esecuzione, al fine di ottenere un differimento del termine per il versamento del prezzo, la parte può presentare apposita istanza per ottenere la proroga del temine per il saldo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Legittimata a proporre l’istanza è la parte aggiudicataria;
- Qualora la parte aggiudicataria non dovesse provvedere al saldo nel termine stabilito, il Giudice dell’Esecuzione dichiara la sua decadenza e pronuncia la perdita della cauzione a titolo di sanzione.
L'istanza di proroga dei termini per saldo di aggiudicazione
Come noto nelle procedure esecutive immobiliari l’aggiudicazione dell’immobile è fatta al maggiore offerente ed il Giudice dell’esecuzione con l’ordinanza che dispone la vendita indica le modalità e le tempistiche secondo le quali l’aggiudicatario deve versare il prezzo.
Quando l’aggiudicatario non riesce ad ottemperare alle statuizioni del Giudice dell’Esecuzione, al fine di ottenere un differimento del termine per il versamento del prezzo, la parte può presentare apposita istanza per ottenere la proroga del temine per il saldo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Legittimata a proporre l’istanza è la parte aggiudicataria;
- Qualora la parte aggiudicataria non dovesse provvedere al saldo nel termine stabilito, il Giudice dell’Esecuzione dichiara la sua decadenza e pronuncia la perdita della cauzione a titolo di sanzione.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]