L'istanza di proroga dei termini per saldo di aggiudicazione
Come noto nelle procedure esecutive immobiliari l’aggiudicazione dell’immobile è fatta al maggiore offerente ed il Giudice dell’esecuzione con l’ordinanza che dispone la vendita indica le modalità e le tempistiche secondo le quali l’aggiudicatario deve versare il prezzo.
Quando l’aggiudicatario non riesce ad ottemperare alle statuizioni del Giudice dell’Esecuzione, al fine di ottenere un differimento del termine per il versamento del prezzo, la parte può presentare apposita istanza per ottenere la proroga del temine per il saldo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Legittimata a proporre l’istanza è la parte aggiudicataria;
- Qualora la parte aggiudicataria non dovesse provvedere al saldo nel termine stabilito, il Giudice dell’Esecuzione dichiara la sua decadenza e pronuncia la perdita della cauzione a titolo di sanzione.
L'istanza di proroga dei termini per saldo di aggiudicazione
Come noto nelle procedure esecutive immobiliari l’aggiudicazione dell’immobile è fatta al maggiore offerente ed il Giudice dell’esecuzione con l’ordinanza che dispone la vendita indica le modalità e le tempistiche secondo le quali l’aggiudicatario deve versare il prezzo.
Quando l’aggiudicatario non riesce ad ottemperare alle statuizioni del Giudice dell’Esecuzione, al fine di ottenere un differimento del termine per il versamento del prezzo, la parte può presentare apposita istanza per ottenere la proroga del temine per il saldo secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Legittimata a proporre l’istanza è la parte aggiudicataria;
- Qualora la parte aggiudicataria non dovesse provvedere al saldo nel termine stabilito, il Giudice dell’Esecuzione dichiara la sua decadenza e pronuncia la perdita della cauzione a titolo di sanzione.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]