
L’atto di intervento nell’esecuzione dei creditori muniti di titolo
Qualora nei confronti del debitore sia già pendente una procedura esecutiva, i creditori muniti di titolo esecutivo (anche se il credito è sorto successivamente al pignoramento) possono intervenire nella procedura e concorrere alla distribuzione della somma ricavata dalla vendita, depositando un
Non senza specificare che:
- Il ricorso, ai fini della tempestività dell’intervento, deve essere depositato prima che sia tenuta l’udienza in cui è disposta la vendita o l’assegnazione.
- Nella procedura esecutiva possono intervenire anche creditori privi di titolo esecutivo i quali al momento de pignoramento avevano eseguito un sequestro sui beni pignorati avevano un diritto di pegno o di prelazione risultante dai pubblici registri o, ancora i creditori risultanti dalle scritture contabili di cui all’art. 2214 c.c.

L’atto di intervento nell’esecuzione dei creditori muniti di titolo
Qualora nei confronti del debitore sia già pendente una procedura esecutiva, i creditori muniti di titolo esecutivo (anche se il credito è sorto successivamente al pignoramento) possono intervenire nella procedura e concorrere alla distribuzione della somma ricavata dalla vendita, depositando un
Non senza specificare che:
- Il ricorso, ai fini della tempestività dell’intervento, deve essere depositato prima che sia tenuta l’udienza in cui è disposta la vendita o l’assegnazione.
- Nella procedura esecutiva possono intervenire anche creditori privi di titolo esecutivo i quali al momento de pignoramento avevano eseguito un sequestro sui beni pignorati avevano un diritto di pegno o di prelazione risultante dai pubblici registri o, ancora i creditori risultanti dalle scritture contabili di cui all’art. 2214 c.c.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]