
La richiesta di attestato di non proposto appello
Ove la sentenza non risulti oggetto di impugnazione nei termini di legge, il Procuratore o la Parte stessa possono richiedere alla Cancelleria apposita certificazione che attesti il passaggio in giudicato del provvedimento presentando una richiesta secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che presso il Tribunale di Roma:
- La domanda può essere presentata dall’avvocato costituito o dalla parte personalmente, ovvero da un loro delegato munito di delega scritta con relativa copia di valido documento di riconoscimento;
- La domanda va presentata alla stanza n. 25 i giorni dispari dalla ore 10, 30 alla ore 13, 00 depositando la relativa richiesta;
- Unitamente alla richiesta va consegnata anche copia conforme della sentenza a cui non sia però materialmente congiunto l’atto di precetto;
- All’atto del deposito della richiesta va consegnata marca da bollo per Euro 3, 84 per il rilascio del certificato.

La richiesta di attestato di non proposto appello
Ove la sentenza non risulti oggetto di impugnazione nei termini di legge, il Procuratore o la Parte stessa possono richiedere alla Cancelleria apposita certificazione che attesti il passaggio in giudicato del provvedimento presentando una richiesta secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che presso il Tribunale di Roma:
- La domanda può essere presentata dall’avvocato costituito o dalla parte personalmente, ovvero da un loro delegato munito di delega scritta con relativa copia di valido documento di riconoscimento;
- La domanda va presentata alla stanza n. 25 i giorni dispari dalla ore 10, 30 alla ore 13, 00 depositando la relativa richiesta;
- Unitamente alla richiesta va consegnata anche copia conforme della sentenza a cui non sia però materialmente congiunto l’atto di precetto;
- All’atto del deposito della richiesta va consegnata marca da bollo per Euro 3, 84 per il rilascio del certificato.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]