![01[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/011.jpg)
Violazione sosta oraria, quando la multa non è dovuta
Con sentenza n. 26730/2015 il Giudice di Pace di Roma si trova a dover valutare la legittimità o meno di un verbale emesso per il mancato pagamento della sosta.
Sostiene la ricorrente di aver correttamente pagato per la sosta del proprio veicolo.
All’uopo produce il relativo tagliando da dove risulta che all’orario della contestazione il veicolo sostava in maniera regolare.
L’Amministrazione resistente si costituisce in giudizio e sostiene l’efficacia fino a querela di falso del verbale in atti e si limita ad argomentare circa la mancata contestazione immediata e la rilevazione dei dati del veicolo.
Il Giudice di Pace di Roma accoglie il ricorso in quanto l’Ente resistente non ha contestato la durata della sosta e quindi nulla ha osservato sulla produzione del tagliando che, oggettivamente, rappresenta prova della sosta autorizzata.
![01[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/011.jpg)
Violazione sosta oraria, quando la multa non è dovuta
Con sentenza n. 26730/2015 il Giudice di Pace di Roma si trova a dover valutare la legittimità o meno di un verbale emesso per il mancato pagamento della sosta.
Sostiene la ricorrente di aver correttamente pagato per la sosta del proprio veicolo.
All’uopo produce il relativo tagliando da dove risulta che all’orario della contestazione il veicolo sostava in maniera regolare.
L’Amministrazione resistente si costituisce in giudizio e sostiene l’efficacia fino a querela di falso del verbale in atti e si limita ad argomentare circa la mancata contestazione immediata e la rilevazione dei dati del veicolo.
Il Giudice di Pace di Roma accoglie il ricorso in quanto l’Ente resistente non ha contestato la durata della sosta e quindi nulla ha osservato sulla produzione del tagliando che, oggettivamente, rappresenta prova della sosta autorizzata.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]