
Opposizione a decreto ingiuntivo, cosa succede quando non c'è copia del decreto notificato
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 14582 del 12/02/2015 e depositata in data 13/07/2015, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un mezzo di impugnazione, quindi non può essere sottoposto alla disciplina delle impugnazioni, nonostante il giudizio di opposizione, come noto, è volto alla revoca ovvero alla modifica del decreto opposto.
Nel caso di specie il Giudice di prime cure ha dichiarato inammissibile il giudizio di opposizione, in quanto non essendo stato prodotta la copia notificata del decreto opposto, non è stato di conseguenza possibile verificare la tempestività dell’opposizione; decisione successivamente confermata in secondo grado.
Invece secondo la Suprema Corte “la produzione della copia notificata del decreto opposto non è richiesta a pena d’improcedibilità”, poiché la tempestività dell’opposizione può esser desunta anche dai documenti prodotti dalla controparte o comunque acquisiti al processo.

Opposizione a decreto ingiuntivo, cosa succede quando non c'è copia del decreto notificato
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 14582 del 12/02/2015 e depositata in data 13/07/2015, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un mezzo di impugnazione, quindi non può essere sottoposto alla disciplina delle impugnazioni, nonostante il giudizio di opposizione, come noto, è volto alla revoca ovvero alla modifica del decreto opposto.
Nel caso di specie il Giudice di prime cure ha dichiarato inammissibile il giudizio di opposizione, in quanto non essendo stato prodotta la copia notificata del decreto opposto, non è stato di conseguenza possibile verificare la tempestività dell’opposizione; decisione successivamente confermata in secondo grado.
Invece secondo la Suprema Corte “la produzione della copia notificata del decreto opposto non è richiesta a pena d’improcedibilità”, poiché la tempestività dell’opposizione può esser desunta anche dai documenti prodotti dalla controparte o comunque acquisiti al processo.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]