
Opposizione a decreto ingiuntivo, cosa succede quando non c'è copia del decreto notificato
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 14582 del 12/02/2015 e depositata in data 13/07/2015, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un mezzo di impugnazione, quindi non può essere sottoposto alla disciplina delle impugnazioni, nonostante il giudizio di opposizione, come noto, è volto alla revoca ovvero alla modifica del decreto opposto.
Nel caso di specie il Giudice di prime cure ha dichiarato inammissibile il giudizio di opposizione, in quanto non essendo stato prodotta la copia notificata del decreto opposto, non è stato di conseguenza possibile verificare la tempestività dell’opposizione; decisione successivamente confermata in secondo grado.
Invece secondo la Suprema Corte “la produzione della copia notificata del decreto opposto non è richiesta a pena d’improcedibilità”, poiché la tempestività dell’opposizione può esser desunta anche dai documenti prodotti dalla controparte o comunque acquisiti al processo.

Opposizione a decreto ingiuntivo, cosa succede quando non c'è copia del decreto notificato
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 14582 del 12/02/2015 e depositata in data 13/07/2015, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un mezzo di impugnazione, quindi non può essere sottoposto alla disciplina delle impugnazioni, nonostante il giudizio di opposizione, come noto, è volto alla revoca ovvero alla modifica del decreto opposto.
Nel caso di specie il Giudice di prime cure ha dichiarato inammissibile il giudizio di opposizione, in quanto non essendo stato prodotta la copia notificata del decreto opposto, non è stato di conseguenza possibile verificare la tempestività dell’opposizione; decisione successivamente confermata in secondo grado.
Invece secondo la Suprema Corte “la produzione della copia notificata del decreto opposto non è richiesta a pena d’improcedibilità”, poiché la tempestività dell’opposizione può esser desunta anche dai documenti prodotti dalla controparte o comunque acquisiti al processo.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]