L'istanza di rimessione in termini
Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula:
– Istanza di rimessione in termini.
Non senza segnalare che:
– l’istanza va presentata in modalità telematiche non appena il procuratore venga a conoscenza della circostanza di essere incorso in una decadenza prevista per il compimento di un atto;
– all’istanza vanno allegate le ricevute generate dal sistema;
– il Giudice provvede sull’istanza con ordinanza.
L'istanza di rimessione in termini
Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula:
– Istanza di rimessione in termini.
Non senza segnalare che:
– l’istanza va presentata in modalità telematiche non appena il procuratore venga a conoscenza della circostanza di essere incorso in una decadenza prevista per il compimento di un atto;
– all’istanza vanno allegate le ricevute generate dal sistema;
– il Giudice provvede sull’istanza con ordinanza.
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]

