
Lettera interruttiva della prescrizione, l'avvocato è responsabile per il mancato invio?
Con sentenza n. 10527/2015 la Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità dell’avvocato nei confronti del cliente.
Nel caso in esame il cliente si lamenta nei confronti del proprio legale perché avrebbe lasciato spirare il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente ad un incidente stradale di cui era rimasto vittima.
Secondo la Cassazione “rientra nella ordinaria diligenza dell’avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente, i quali, di regola, non richiedono speciale capacità tecnica, salvo che, in relazione alla particolare situazione di fatto, che va liberamente apprezzata dal giudice di merito, si presenti incerto il calcolo del termine” (sentenze 18 luglio 2002, n. 10454, 28 novembre 2007, n. 24764, e 5 agosto 2013, n. 18612).
Aggiunge ancora la Suprema Corte che tale responsabilità non viene neppure meno per il fatto che il cliente sia in possesso, per scienza personale o per ragioni di lavoro, di determinate conoscenze giuridiche ciò in quanto l’incarico professionale, una volta conferito, investe l’avvocato della piena responsabilità della sua gestione, senza che possa attribuirsi alcuna forma di corresponsabilità a carico del cliente.

Lettera interruttiva della prescrizione, l'avvocato è responsabile per il mancato invio?
Con sentenza n. 10527/2015 la Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità dell’avvocato nei confronti del cliente.
Nel caso in esame il cliente si lamenta nei confronti del proprio legale perché avrebbe lasciato spirare il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente ad un incidente stradale di cui era rimasto vittima.
Secondo la Cassazione “rientra nella ordinaria diligenza dell’avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente, i quali, di regola, non richiedono speciale capacità tecnica, salvo che, in relazione alla particolare situazione di fatto, che va liberamente apprezzata dal giudice di merito, si presenti incerto il calcolo del termine” (sentenze 18 luglio 2002, n. 10454, 28 novembre 2007, n. 24764, e 5 agosto 2013, n. 18612).
Aggiunge ancora la Suprema Corte che tale responsabilità non viene neppure meno per il fatto che il cliente sia in possesso, per scienza personale o per ragioni di lavoro, di determinate conoscenze giuridiche ciò in quanto l’incarico professionale, una volta conferito, investe l’avvocato della piena responsabilità della sua gestione, senza che possa attribuirsi alcuna forma di corresponsabilità a carico del cliente.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]