
Notifica ricorso per Cassazione, senza avviso di ricevimento atto nullo
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 8865 del 26/11/2014 e depositata in data 04/05/2015, se per la notifica del ricorso per Cassazione è stato adottato il mezzo del servizio postale, la mancata produzione dell’avviso di ricevimento comporta non la mera nullità, bensì l’inesistenza del medesimo atto.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha sostenuto quindi che la notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell’atto, ma si perfeziona con la consegna al destinatario. L’avviso di ricevimento, a norma dell’art. 149 c.p.c., è “il solo documento idoneo a dimostrare sia l’intervenuta consegna che la data di essa e l’identità e idoneità della persona a mani della quale è stata eseguita”, quindi la conseguenza della mancata produzione di tale avviso è proprio l’inesistenza dell’atto e per l’effetto l’inammissibilità del ricorso proposto.

Notifica ricorso per Cassazione, senza avviso di ricevimento atto nullo
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 8865 del 26/11/2014 e depositata in data 04/05/2015, se per la notifica del ricorso per Cassazione è stato adottato il mezzo del servizio postale, la mancata produzione dell’avviso di ricevimento comporta non la mera nullità, bensì l’inesistenza del medesimo atto.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha sostenuto quindi che la notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell’atto, ma si perfeziona con la consegna al destinatario. L’avviso di ricevimento, a norma dell’art. 149 c.p.c., è “il solo documento idoneo a dimostrare sia l’intervenuta consegna che la data di essa e l’identità e idoneità della persona a mani della quale è stata eseguita”, quindi la conseguenza della mancata produzione di tale avviso è proprio l’inesistenza dell’atto e per l’effetto l’inammissibilità del ricorso proposto.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]