
La formula della settimana: la richiesta di riesame personale
Il difensore dell’indagato/imputato sottoposto a misura coercitiva, il quale intenda chiedere l’annullamento dell’ordinanza applicativa della predetta misura, può avanzare richiesta di riesame secondo la formula che segue:
– Richiesta di riesame personale ex art. 309 c.p.p.
Non senza sottolineare che:
– La richiesta deve essere presentata entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento che si impugna;
– La richiesta di riesame può essere presentata anche priva di motivi, con riserva di enunciare i motivi in un successivo momento o comunque in sede di udienza;
– Il procedimento si svolge in camera di consiglio, nelle forme ex art. 127 c.p.p.;
– Contro le decisioni emesse ai sensi dell’art. 309 c.p.p. è possibile proporre ricorso per cassazione entro dieci giorni dalla comunicazione o notificazione dell’avviso di deposito del provvedimento.

La formula della settimana: la richiesta di riesame personale
Il difensore dell’indagato/imputato sottoposto a misura coercitiva, il quale intenda chiedere l’annullamento dell’ordinanza applicativa della predetta misura, può avanzare richiesta di riesame secondo la formula che segue:
– Richiesta di riesame personale ex art. 309 c.p.p.
Non senza sottolineare che:
– La richiesta deve essere presentata entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento che si impugna;
– La richiesta di riesame può essere presentata anche priva di motivi, con riserva di enunciare i motivi in un successivo momento o comunque in sede di udienza;
– Il procedimento si svolge in camera di consiglio, nelle forme ex art. 127 c.p.p.;
– Contro le decisioni emesse ai sensi dell’art. 309 c.p.p. è possibile proporre ricorso per cassazione entro dieci giorni dalla comunicazione o notificazione dell’avviso di deposito del provvedimento.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]