
La richiesta di cancellazione da archivi Polizia
La persona che intenda chiedere l’aggiornamento (o, se previsto dalla legge, la cancellazione o trasformazione in forma anonima) delle informazioni contenute nella Banca Dati delle Forze di Polizia, ai sensi del comma 3 dell’art. 10, l. 121/1981, può inviare una specifica richiesta alla Direzione Centrale della Polizia Criminale/Servizio per il Sistema Informativo Interforze, secondo la formula che segue:
– Richiesta di cancellazione dagli archivi di polizia.
Non senza specificare che:
– La predetta richiesta deve essere inviata tramite posta alla Direzione Centrale della Polizia Criminale/Servizio per il Sistema Informativo Interforze, Via Torre di Mezzavia, n. 9/121, 00173 Roma;
– Nel caso in cui il richiedente non corrisponda alla persona cui si riferiscono i dati, devono essere allegati alla richiesta una specifica delega a tale scopo ed il documento di identità dell’interessato;
– La cancellazione o la trasformazione in forma anonima possono essere richieste solo nelle ipotesi in cui “i dati risultano trattati in violazione di vigenti disposizioni di legge o di regolamento” (art. 10, comma 3, l. 121/1981);
– L’ufficio comunica le determinazioni adottate al richiedente entro trenta giorni dalla richiesta.

La richiesta di cancellazione da archivi Polizia
La persona che intenda chiedere l’aggiornamento (o, se previsto dalla legge, la cancellazione o trasformazione in forma anonima) delle informazioni contenute nella Banca Dati delle Forze di Polizia, ai sensi del comma 3 dell’art. 10, l. 121/1981, può inviare una specifica richiesta alla Direzione Centrale della Polizia Criminale/Servizio per il Sistema Informativo Interforze, secondo la formula che segue:
– Richiesta di cancellazione dagli archivi di polizia.
Non senza specificare che:
– La predetta richiesta deve essere inviata tramite posta alla Direzione Centrale della Polizia Criminale/Servizio per il Sistema Informativo Interforze, Via Torre di Mezzavia, n. 9/121, 00173 Roma;
– Nel caso in cui il richiedente non corrisponda alla persona cui si riferiscono i dati, devono essere allegati alla richiesta una specifica delega a tale scopo ed il documento di identità dell’interessato;
– La cancellazione o la trasformazione in forma anonima possono essere richieste solo nelle ipotesi in cui “i dati risultano trattati in violazione di vigenti disposizioni di legge o di regolamento” (art. 10, comma 3, l. 121/1981);
– L’ufficio comunica le determinazioni adottate al richiedente entro trenta giorni dalla richiesta.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]