
Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di matrimonio annullato dalla Chiesa
Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con sentenza di separazione passata in giudicato.
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impostazione delle sentenze di primo e secondo grado, secondo le quali il diritto in discorso “non può più essere messo in discussione”, proprio perché la spettanza di tale diritto è stata riconosciuta con sentenza passata in giudicato.
La sentenza in discorso ha, dunque, espressamente richiamato il precedente della Suprema Corte n. 21331/2013 sul punto, secondo il quale il diritto di una delle parti all’assegno di mantenimento, una volta formato il giudicato, diviene intangibile, quindi anche nel caso, come quello di specie, in cui successivamente intervenga una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario.

Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di matrimonio annullato dalla Chiesa
Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con sentenza di separazione passata in giudicato.
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impostazione delle sentenze di primo e secondo grado, secondo le quali il diritto in discorso “non può più essere messo in discussione”, proprio perché la spettanza di tale diritto è stata riconosciuta con sentenza passata in giudicato.
La sentenza in discorso ha, dunque, espressamente richiamato il precedente della Suprema Corte n. 21331/2013 sul punto, secondo il quale il diritto di una delle parti all’assegno di mantenimento, una volta formato il giudicato, diviene intangibile, quindi anche nel caso, come quello di specie, in cui successivamente intervenga una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]