
Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento della stessa società.
Nel caso di specie, infatti, il ricorso per Cassazione risultava essere stato proposto in data 17 ottobre 2012, ovvero in data successiva allo spirare del c.d. termine lungo di sei mesi decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza impugnata (2 marzo 2012).
La Corte, in conformità al consolidato orientamento della consulta sul punto, ha infatti ricordato che in caso di impugnazione della sentenza dichiarativa del fallimento il c.d. termine lungo, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente “è sottratto alla sospensione durante il periodo feriale”.

Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento della stessa società.
Nel caso di specie, infatti, il ricorso per Cassazione risultava essere stato proposto in data 17 ottobre 2012, ovvero in data successiva allo spirare del c.d. termine lungo di sei mesi decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza impugnata (2 marzo 2012).
La Corte, in conformità al consolidato orientamento della consulta sul punto, ha infatti ricordato che in caso di impugnazione della sentenza dichiarativa del fallimento il c.d. termine lungo, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente “è sottratto alla sospensione durante il periodo feriale”.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]