
Presunta società, fallimento precluso se non c'è la prova della sua esistenza
Il Tribunale di Vasto, Sezione Fallimentare, con decreto del 16.01.2015, ha rigettato l’istanza – presentata dal P.M. – di fallimento di una società di fatto ipotizzata tra diverse società di persone e di capitali.
Il Tribunale, più in particolare, nel condividere le eccezioni sollevate dalla difesa delle singole società, ha escluso l’esistenza della ipotizzata società di fatto.
Ed infatti, ricordano i Giudici, “l’assunzione della partecipazione in società di persone (quale è la società di fatto) da parte di società di capitali necessita della deliberazione di cui all’art. 2361, secondo comma, c.c.” in difetto della quale non è possibile affermare una partecipazione delle società di capitali nella ipotizzata società di fatto.
Ne deriva, pertanto, che l’istanza di fallimento della società di fatto (come ipotizzata dal ricorrente) non può trovare accoglimento a prescindere dall’accertamento dell’insolvenza delle singole società che ne farebbero parte e rispetto alle quali non è stato chiesto il fallimento in proprio, ma solo quali soci di fatto.

Presunta società, fallimento precluso se non c'è la prova della sua esistenza
Il Tribunale di Vasto, Sezione Fallimentare, con decreto del 16.01.2015, ha rigettato l’istanza – presentata dal P.M. – di fallimento di una società di fatto ipotizzata tra diverse società di persone e di capitali.
Il Tribunale, più in particolare, nel condividere le eccezioni sollevate dalla difesa delle singole società, ha escluso l’esistenza della ipotizzata società di fatto.
Ed infatti, ricordano i Giudici, “l’assunzione della partecipazione in società di persone (quale è la società di fatto) da parte di società di capitali necessita della deliberazione di cui all’art. 2361, secondo comma, c.c.” in difetto della quale non è possibile affermare una partecipazione delle società di capitali nella ipotizzata società di fatto.
Ne deriva, pertanto, che l’istanza di fallimento della società di fatto (come ipotizzata dal ricorrente) non può trovare accoglimento a prescindere dall’accertamento dell’insolvenza delle singole società che ne farebbero parte e rispetto alle quali non è stato chiesto il fallimento in proprio, ma solo quali soci di fatto.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]