
La formula della settimana: aggiornato l'atto di pignoramento verso terzi
Con il Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”, convertito con modificazioni in Legge 10 novembre 2014, n. 162 pubblicata in G.U. il 10.11.2014, il Governo ha introdotto importanti novità sulle procedure esecutive ed in particolare sulla disciplina del pignoramento presso terzi in vigore dall’11.12.2014 secondo la formula che segue:
Atto di pignoramento presso terzi aggiornato all’11.12.2014.
Non senza specificare che la competenza per territorio di tale azione esecutiva è individuata oggi, a seguito della riforma, ai sensi dell’art. 26 bis c.p.c., nel luogo in cui ha sede il Tribunale nella cui circoscrizione risiede, domicilia, dimora o ha sede il debitore, fatto salvo il caso in cui il debitore sia una pubblica amministrazione, ove, in tal caso, sarà competente il Tribunale nel cui circondario risiede, domicilia, dimora o ha sede il terzo.

La formula della settimana: aggiornato l'atto di pignoramento verso terzi
Con il Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”, convertito con modificazioni in Legge 10 novembre 2014, n. 162 pubblicata in G.U. il 10.11.2014, il Governo ha introdotto importanti novità sulle procedure esecutive ed in particolare sulla disciplina del pignoramento presso terzi in vigore dall’11.12.2014 secondo la formula che segue:
Atto di pignoramento presso terzi aggiornato all’11.12.2014.
Non senza specificare che la competenza per territorio di tale azione esecutiva è individuata oggi, a seguito della riforma, ai sensi dell’art. 26 bis c.p.c., nel luogo in cui ha sede il Tribunale nella cui circoscrizione risiede, domicilia, dimora o ha sede il debitore, fatto salvo il caso in cui il debitore sia una pubblica amministrazione, ove, in tal caso, sarà competente il Tribunale nel cui circondario risiede, domicilia, dimora o ha sede il terzo.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]