
Attività di bed and breakfast, vincolante il regolamento condominiale
Con ordinanza depositata in data 16 gennaio 2015 la Corte di Cassazione ha statuito che per poter liberamente esercitare l’attività di bed and breakfast all’interno di un appartamento sito in un edificio condominiale è necessario verificare quanto disposto sul punto dal regolamento condominiale.
La pronuncia in commento trae origine dal ricorso proposto da un condomino avverso la sentenza della Corte d’Appello che annullava la delibera assembleare in cui questo veniva autorizzato ad esercitare l’attività di bed and breakfast.
Nel rigettare il proposto ricorso, il Supremo Collegio ha stabilito che nell’autorizzare tali attività all’interno di un condominio, prevale la volontà dell’assemblea condominiale che se il condomino possieda tutti i requisiti richiesti dalla legislazione di tipo urbanistico ed amministrativo (nel caso di specie, il Testo Unico in materia di turismo).
Nel caso di una contrapposizione tra l’interesse a svolgere l’attività di bed and breakfast in un dato appartamento da una parte e la destinazione ad uso abitativo del medesimo immobile prevista dal regolamento condominiale dall’altra (ed in particolare dagli allegati patti speciali di divisione dell’immobile da considerarsi parte integrante del regolamento medesimo), a prevalere sarà volontà dei condomini testualmente prevista nel regolamento, considerato quale disciplina contrattuale vincolante.

Attività di bed and breakfast, vincolante il regolamento condominiale
Con ordinanza depositata in data 16 gennaio 2015 la Corte di Cassazione ha statuito che per poter liberamente esercitare l’attività di bed and breakfast all’interno di un appartamento sito in un edificio condominiale è necessario verificare quanto disposto sul punto dal regolamento condominiale.
La pronuncia in commento trae origine dal ricorso proposto da un condomino avverso la sentenza della Corte d’Appello che annullava la delibera assembleare in cui questo veniva autorizzato ad esercitare l’attività di bed and breakfast.
Nel rigettare il proposto ricorso, il Supremo Collegio ha stabilito che nell’autorizzare tali attività all’interno di un condominio, prevale la volontà dell’assemblea condominiale che se il condomino possieda tutti i requisiti richiesti dalla legislazione di tipo urbanistico ed amministrativo (nel caso di specie, il Testo Unico in materia di turismo).
Nel caso di una contrapposizione tra l’interesse a svolgere l’attività di bed and breakfast in un dato appartamento da una parte e la destinazione ad uso abitativo del medesimo immobile prevista dal regolamento condominiale dall’altra (ed in particolare dagli allegati patti speciali di divisione dell’immobile da considerarsi parte integrante del regolamento medesimo), a prevalere sarà volontà dei condomini testualmente prevista nel regolamento, considerato quale disciplina contrattuale vincolante.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]