
La formula della settimana: la denuncia-querela
Ogni persona offesa da un reato per cui non deve procedersi d’ufficio ha diritto di querela, ai sensi dell’art. 120 c.p..
La persona che intende portare all’attenzione dell’Autorità un fatto che si suppone integrare un reato può presentare, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, atto di querela, nel quale si manifesta la volontà che si proceda in ordine ad un fatto previsto dalla legge come reato, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
La querela, al pari della denuncia da parte di privati ex art. 333 c.p.p., è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria;
Se presentata per iscritto deve essere sottoscritta dal querelante o da un suo procuratore speciale; se presentata oralmente, il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal querelante o dal procuratore speciale;
La querela proposta dal legale rappresentante di una persona giuridica, di un ente o di una associazione deve contenere l’indicazione specifica della fonte dei poteri di rappresentanza;
Il termine per la proposizione della querela è di tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato.

La formula della settimana: la denuncia-querela
Ogni persona offesa da un reato per cui non deve procedersi d’ufficio ha diritto di querela, ai sensi dell’art. 120 c.p..
La persona che intende portare all’attenzione dell’Autorità un fatto che si suppone integrare un reato può presentare, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, atto di querela, nel quale si manifesta la volontà che si proceda in ordine ad un fatto previsto dalla legge come reato, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
La querela, al pari della denuncia da parte di privati ex art. 333 c.p.p., è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria;
Se presentata per iscritto deve essere sottoscritta dal querelante o da un suo procuratore speciale; se presentata oralmente, il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal querelante o dal procuratore speciale;
La querela proposta dal legale rappresentante di una persona giuridica, di un ente o di una associazione deve contenere l’indicazione specifica della fonte dei poteri di rappresentanza;
Il termine per la proposizione della querela è di tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]