
Cane muore, la sentenza della Cassazione sulle responsabilità del veterinario
Il padrone di un cane citava in giudizio dinanzi il Giudice di Pace, il veterinario, poiché lo stesso lo riteneva colpevole della morte del suo animale. Il padrone del cane si era recato d’urgenza in ambulatorio veterinario a seguito di un improvviso malore dell’animale, il veterinario procedeva a somministrando una terapia cortisonica per la puntura di un calabrone, di li a poche ore, il povero animale entrava in coma e successivamente moriva.
Successivamente il padrone del cane dinanzi il Giudice di Pace chiedeva la condanna al risarcimento del danno subito a causa del decesso dell’animale, decesso provocato dall’errata diagnosi del medico convenuto, tale domanda veniva respinta. In secondo grado, il Tribunale accoglieva l’appello e condannava il veterinario al risarcimento di € 3000, 00. Il medico ricorreva dunque per Cassazione, ritenendo l’insussistenza del nesso causale tra il comportamento da lui adottato nella specie ed il decesso del cane.
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16769 del 23.07.2014 ravvisa l’effettiva responsabilità del veterinario :” nell’aver erroneamente diagnosticato una puntura di calabrone anziché un morso di vipera, e nell’aver conseguentemente trascurato di adottare tutte le cautele che si imponevano per tentare di salvare l’animale da questo ben più grave evento (potenzialmente, ma non necessariamente, letale); – nel non aver, in particolare, tenuto il cane in debita osservazione per assicurargli le cure necessarie ad evitargli la morte “.
A suffragare tale pronuncia la Suprema Corte sostiene altresì che non valevano ad interrompere il nesso causale tra il protocollo adottato dal veterinario e la morte dell’animale circostanze come l’idoneità della cura cortisonica, il ritardo nella richiesta di intervento o il rifiuto da parte del padrone del cane a lasciare l’animale in osservazione ambulatoriale, poiché il veterinario avrebbe dovuto adottare tutte le attenzioni necessarie atte ad evitare il decesso dell’animale e non limitarsi ad applicare un protocollo standard.

Cane muore, la sentenza della Cassazione sulle responsabilità del veterinario
Il padrone di un cane citava in giudizio dinanzi il Giudice di Pace, il veterinario, poiché lo stesso lo riteneva colpevole della morte del suo animale. Il padrone del cane si era recato d’urgenza in ambulatorio veterinario a seguito di un improvviso malore dell’animale, il veterinario procedeva a somministrando una terapia cortisonica per la puntura di un calabrone, di li a poche ore, il povero animale entrava in coma e successivamente moriva.
Successivamente il padrone del cane dinanzi il Giudice di Pace chiedeva la condanna al risarcimento del danno subito a causa del decesso dell’animale, decesso provocato dall’errata diagnosi del medico convenuto, tale domanda veniva respinta. In secondo grado, il Tribunale accoglieva l’appello e condannava il veterinario al risarcimento di € 3000, 00. Il medico ricorreva dunque per Cassazione, ritenendo l’insussistenza del nesso causale tra il comportamento da lui adottato nella specie ed il decesso del cane.
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16769 del 23.07.2014 ravvisa l’effettiva responsabilità del veterinario :” nell’aver erroneamente diagnosticato una puntura di calabrone anziché un morso di vipera, e nell’aver conseguentemente trascurato di adottare tutte le cautele che si imponevano per tentare di salvare l’animale da questo ben più grave evento (potenzialmente, ma non necessariamente, letale); – nel non aver, in particolare, tenuto il cane in debita osservazione per assicurargli le cure necessarie ad evitargli la morte “.
A suffragare tale pronuncia la Suprema Corte sostiene altresì che non valevano ad interrompere il nesso causale tra il protocollo adottato dal veterinario e la morte dell’animale circostanze come l’idoneità della cura cortisonica, il ritardo nella richiesta di intervento o il rifiuto da parte del padrone del cane a lasciare l’animale in osservazione ambulatoriale, poiché il veterinario avrebbe dovuto adottare tutte le attenzioni necessarie atte ad evitare il decesso dell’animale e non limitarsi ad applicare un protocollo standard.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]