
Spese giustizia, aumenta il contributo unificato
Il 24 giugno 2014 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 90/2014 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa”. Il decreto, in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ha modificato il Testo Unico sulle spese di giustizia prevedendo un aumento di circa il 15% degli importi del contributo unificato per i giudizi civili. Dal 25 giugno 2014, quindi, gli importi da versare – oltre alla marca da bollo da € 27, 00 – saranno i seguenti:
PROCESSO CIVILE ORDINARIO 1° GRADO
- Fino ad € 1.100, 00 (VALORE DELLA CAUSA) = € 43 (CONTRIBUTO)
- Superiore ad € 1.100 e fino a € 5.200 = € 98
- Superiore ad € 5.200 e fino a € 26.000 = € 237
- Superiore ad € 26.000 e fino a € 52.000 = € 518
- Superiore ad € 52.000 e fino a € 260.000 = € 759
- Superiore ad € 260.000 e fino a € 520.000 = € 1.214
- Superiore ad € 520.000 = € 1.686
- Valore indeterminabile = € 518
N.B.: Il contributo è aumentato della metà per i giudizi di impugnazione (quindi non solo l’Appello ma anche il Reclamo, come confermato da recente circolare ministeriale) ed è raddoppiato per i processi dinanzi alla Corte di Cassazione.
PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
- Separazione consensuale (711 c.p.c.) = € 43
- Divorzio cd. congiunto (art. 4, comma XVI, L. 898/1970) = € 43
- Procedimento di divorzio = € 98
- Separazione giudiziale = € 98
PROCEDIMENTI DI ESECUZIONE
- Processi di esecuzione per consegna o rilascio = € 139
- Processi di esecuzione mobiliare di valore inferiore a €. 2.500 = € 43
- Processi di esecuzione mobiliare di valore superiore a €. 2.500 = € 139
- Esecuzione forzata di obblighi di fare o non fare = € 139
- Processi di esecuzione immobiliare = € 278
- Processi di opposizione agli atti esecutivi = € 168
- Insinuazione tempestiva al passivo = esente
- Procedura fallimentare (Dalla sentenza dichiarativa di fallimento alla chiusura) = € 851
- Opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento alla chiusura = CU ridotto della metà
- Istanza di fallimento = € 98
PROCEDIMENTI DI LAVORO, PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIA
- Controversie di Previdenza ed assistenza obbligatorie (per i decreti ingiuntivi l’importo è ridotto della metà) = € 43, 00
- Controversie individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego = CU ridotto del 50% rispetto al processo civile ordinario
- Esecuzione mobiliare o immobiliare delle sentenze o ordinanze emesse nei giudizi di lavoro = esente
ALTRI PROCEDIMENTI
- Procedimenti di volontaria giurisdizione = € 98
- Procedimenti in Camera di consiglio, ex artt. 737 c.p.c. e ss = € 43
- Reclami contro i provvedimenti cautelari = € 98

Spese giustizia, aumenta il contributo unificato
Il 24 giugno 2014 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 90/2014 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa”. Il decreto, in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ha modificato il Testo Unico sulle spese di giustizia prevedendo un aumento di circa il 15% degli importi del contributo unificato per i giudizi civili. Dal 25 giugno 2014, quindi, gli importi da versare – oltre alla marca da bollo da € 27, 00 – saranno i seguenti:
PROCESSO CIVILE ORDINARIO 1° GRADO
- Fino ad € 1.100, 00 (VALORE DELLA CAUSA) = € 43 (CONTRIBUTO)
- Superiore ad € 1.100 e fino a € 5.200 = € 98
- Superiore ad € 5.200 e fino a € 26.000 = € 237
- Superiore ad € 26.000 e fino a € 52.000 = € 518
- Superiore ad € 52.000 e fino a € 260.000 = € 759
- Superiore ad € 260.000 e fino a € 520.000 = € 1.214
- Superiore ad € 520.000 = € 1.686
- Valore indeterminabile = € 518
N.B.: Il contributo è aumentato della metà per i giudizi di impugnazione (quindi non solo l’Appello ma anche il Reclamo, come confermato da recente circolare ministeriale) ed è raddoppiato per i processi dinanzi alla Corte di Cassazione.
PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
- Separazione consensuale (711 c.p.c.) = € 43
- Divorzio cd. congiunto (art. 4, comma XVI, L. 898/1970) = € 43
- Procedimento di divorzio = € 98
- Separazione giudiziale = € 98
PROCEDIMENTI DI ESECUZIONE
- Processi di esecuzione per consegna o rilascio = € 139
- Processi di esecuzione mobiliare di valore inferiore a €. 2.500 = € 43
- Processi di esecuzione mobiliare di valore superiore a €. 2.500 = € 139
- Esecuzione forzata di obblighi di fare o non fare = € 139
- Processi di esecuzione immobiliare = € 278
- Processi di opposizione agli atti esecutivi = € 168
- Insinuazione tempestiva al passivo = esente
- Procedura fallimentare (Dalla sentenza dichiarativa di fallimento alla chiusura) = € 851
- Opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento alla chiusura = CU ridotto della metà
- Istanza di fallimento = € 98
PROCEDIMENTI DI LAVORO, PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIA
- Controversie di Previdenza ed assistenza obbligatorie (per i decreti ingiuntivi l’importo è ridotto della metà) = € 43, 00
- Controversie individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego = CU ridotto del 50% rispetto al processo civile ordinario
- Esecuzione mobiliare o immobiliare delle sentenze o ordinanze emesse nei giudizi di lavoro = esente
ALTRI PROCEDIMENTI
- Procedimenti di volontaria giurisdizione = € 98
- Procedimenti in Camera di consiglio, ex artt. 737 c.p.c. e ss = € 43
- Reclami contro i provvedimenti cautelari = € 98
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]