"Il fallimento delle società pubbliche": martedì 10 convegno in Cassazione
Appuntamento molto interessante a Roma, martedì 10 giugno alle 15.30, presso l’Aula Fioretti della Biblioteca Giuridica della Cassazione a piazza Cavour. Professori universitari, avvocati e magistrati si ritroveranno per discutere sul tema del “Fallimento nelle Società Pubbliche“, in occasione della presentazione della collana “Studi e Dialoghi Giuridici“, a cura di Eurilik Edizioni. Introdurrà il dibattito il prof. Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University.
Tra i relatori iscritti a parlare, ci saranno il prof. Mario Cicala, Presidente della Sezione Tributaria in Corte di Cassazione, l’avv. Mauro Vaglio, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avv. Pietro Di Tosto, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il prof. Giorgio Spangher, ordinario di Procedura Penale all’Università “La Sapienza” e docente alla Link Campus University, il magistrato Mauro Orefice, Consigliere di Corte d’Appello alla Corte dei Conti e l’avv. Sergio Scicchitano, docente di Diritto Fallimentare alla Link Campus University.
Presenti in sala gli autori dei volumi che, nel corso del pomeriggio, verranno presentati al pubblico dai direttori della collana, l’avv. Gennaro Terracciano, il magistrato Stefano Toschei e la prof.ssa Virginia Zambrano. Tra questi anche il manuale “Principi di Diritto Fallimentare“, frutto dell’intenso lavoro svolto negli ultimi anni dal Prof. Scicchitano.
L’evento è completamente gratuito. Per informazioni e accreditamento sarà sufficiente contattare l’ufficio stampa di Eurilink.
"Il fallimento delle società pubbliche": martedì 10 convegno in Cassazione
Appuntamento molto interessante a Roma, martedì 10 giugno alle 15.30, presso l’Aula Fioretti della Biblioteca Giuridica della Cassazione a piazza Cavour. Professori universitari, avvocati e magistrati si ritroveranno per discutere sul tema del “Fallimento nelle Società Pubbliche“, in occasione della presentazione della collana “Studi e Dialoghi Giuridici“, a cura di Eurilik Edizioni. Introdurrà il dibattito il prof. Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University.
Tra i relatori iscritti a parlare, ci saranno il prof. Mario Cicala, Presidente della Sezione Tributaria in Corte di Cassazione, l’avv. Mauro Vaglio, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avv. Pietro Di Tosto, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il prof. Giorgio Spangher, ordinario di Procedura Penale all’Università “La Sapienza” e docente alla Link Campus University, il magistrato Mauro Orefice, Consigliere di Corte d’Appello alla Corte dei Conti e l’avv. Sergio Scicchitano, docente di Diritto Fallimentare alla Link Campus University.
Presenti in sala gli autori dei volumi che, nel corso del pomeriggio, verranno presentati al pubblico dai direttori della collana, l’avv. Gennaro Terracciano, il magistrato Stefano Toschei e la prof.ssa Virginia Zambrano. Tra questi anche il manuale “Principi di Diritto Fallimentare“, frutto dell’intenso lavoro svolto negli ultimi anni dal Prof. Scicchitano.
L’evento è completamente gratuito. Per informazioni e accreditamento sarà sufficiente contattare l’ufficio stampa di Eurilink.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]