
La formula della settimana: il contratto d'affitto del ramo d'azienza
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo concede in affitto al secondo un ramo dell’azienda, devono sottoscrivere il cd. Affitto di ramo d’azienda secondo la formula che segue:
– Contratto d’affitto del ramo d’azienda.
Non senza segnalare che:
– L’art. 2556 c.c. prevede per i contratti di affitto di ramo d’azienda la forma scritta ad probationem;
– Il contratto, in particolare, va stipulato con scrittura privata autenticata da notaio ovvero mediante atto pubblico giacché l’atto deve, successivamente, essere registrato presso la Competente Agenzia delle Entrate, ed iscritto presso il competente Registro delle Imprese entro il termine di trenta giorni.

La formula della settimana: il contratto d'affitto del ramo d'azienza
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo concede in affitto al secondo un ramo dell’azienda, devono sottoscrivere il cd. Affitto di ramo d’azienda secondo la formula che segue:
– Contratto d’affitto del ramo d’azienda.
Non senza segnalare che:
– L’art. 2556 c.c. prevede per i contratti di affitto di ramo d’azienda la forma scritta ad probationem;
– Il contratto, in particolare, va stipulato con scrittura privata autenticata da notaio ovvero mediante atto pubblico giacché l’atto deve, successivamente, essere registrato presso la Competente Agenzia delle Entrate, ed iscritto presso il competente Registro delle Imprese entro il termine di trenta giorni.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]