
L'atto della settimana: il preliminare di compravendita
– Preliminare di compravendita.
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo si impegna a vendere un immobile al secondo che si obbliga ad acquistarlo, le parti devono sottoscrivere il cosiddetto Compromesso secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– il compromesso può essere stipulato direttamente dalla parti senza l’intervento del notaio a meno che le parti intendano (è una facoltà, ma non un obbligo) trascriverlo presso il Registro Immobiliare Competente e, in tal caso, sarà obbligatoria la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
– il compromesso va registrato presso l’Agenzia delle Entrate, mentre è facoltativa (come già detto) la sua trascrizione presso il Registro Immobiliare Competente.

L'atto della settimana: il preliminare di compravendita
– Preliminare di compravendita.
Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo si impegna a vendere un immobile al secondo che si obbliga ad acquistarlo, le parti devono sottoscrivere il cosiddetto Compromesso secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– il compromesso può essere stipulato direttamente dalla parti senza l’intervento del notaio a meno che le parti intendano (è una facoltà, ma non un obbligo) trascriverlo presso il Registro Immobiliare Competente e, in tal caso, sarà obbligatoria la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
– il compromesso va registrato presso l’Agenzia delle Entrate, mentre è facoltativa (come già detto) la sua trascrizione presso il Registro Immobiliare Competente.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]