
Gli atti per il decreto ingiuntivo di pagamento e di consegna
Il creditore che intende conseguire, in forza di prova scritta, un titolo con cui venga ingiunto al debitore di pagare una certa somma di denaro ovvero di consegnare un determinato bene mobile deve chiedere al proprio avvocato di redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 633 e ss. c.p.c., il ricorso per decreto ingiuntivo secondo le due formule che seguono contraddistinte in base all’oggetto e quindi:
1) Decreto ingiuntivo di pagamento
2) Decreto ingiuntivo di consegna
Non senza specificare che:
– il provvedimento ottenuto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza/sede entro il termine di 60 giorni dalla sua pubblicazione pena la sua inefficacia;
– avverso detto provvedimento il debitore può proporre opposizione entro il termine di 40 giorni dal ricevimento della sua notifica;
– si intendono rispettati detti termini, in caso di notifica a mezzo posta, con il semplice invio dell’atto a mezzo posta.

Gli atti per il decreto ingiuntivo di pagamento e di consegna
Il creditore che intende conseguire, in forza di prova scritta, un titolo con cui venga ingiunto al debitore di pagare una certa somma di denaro ovvero di consegnare un determinato bene mobile deve chiedere al proprio avvocato di redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 633 e ss. c.p.c., il ricorso per decreto ingiuntivo secondo le due formule che seguono contraddistinte in base all’oggetto e quindi:
1) Decreto ingiuntivo di pagamento
2) Decreto ingiuntivo di consegna
Non senza specificare che:
– il provvedimento ottenuto va notificato direttamente al debitore nella sua residenza/sede entro il termine di 60 giorni dalla sua pubblicazione pena la sua inefficacia;
– avverso detto provvedimento il debitore può proporre opposizione entro il termine di 40 giorni dal ricevimento della sua notifica;
– si intendono rispettati detti termini, in caso di notifica a mezzo posta, con il semplice invio dell’atto a mezzo posta.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]