
Piano interrato di un condominio adibito a palestra. È legittimo?
Con sentenza n. 2729/2014 la Suprema Corte si è trovata ad occuparsi della vicenda di una impresa costruttrice di un edificio che aveva preteso di conservare la proprietà dell’intero piano interrato, impedendo ai condomini l’uso a parcheggio delle auto, sino a mutarne la destinazione realizzando in loco una palestra.
Nel caso in esame, secondo la Corte di Cassazione, l’impresa si era resa responsabile dell’elusione del vincolo di destinazione dell’area di parcheggio ex art. 41 sexies della legge 1150 del 1942, da ciò conseguendo un danno ai condomini dovuto al mancato godimento del bene, risarcibile senza necessità di altra e ulteriore dimostrazione perché, in re ipsa, collegato all’impossibilità degli interessati di conseguire l’utilità, anche solo potenzialmente ricavabile dall’utilizzazione dei garage di cui si dice, e in relazione alla natura normalmente fruttifera di essi.

Piano interrato di un condominio adibito a palestra. È legittimo?
Con sentenza n. 2729/2014 la Suprema Corte si è trovata ad occuparsi della vicenda di una impresa costruttrice di un edificio che aveva preteso di conservare la proprietà dell’intero piano interrato, impedendo ai condomini l’uso a parcheggio delle auto, sino a mutarne la destinazione realizzando in loco una palestra.
Nel caso in esame, secondo la Corte di Cassazione, l’impresa si era resa responsabile dell’elusione del vincolo di destinazione dell’area di parcheggio ex art. 41 sexies della legge 1150 del 1942, da ciò conseguendo un danno ai condomini dovuto al mancato godimento del bene, risarcibile senza necessità di altra e ulteriore dimostrazione perché, in re ipsa, collegato all’impossibilità degli interessati di conseguire l’utilità, anche solo potenzialmente ricavabile dall’utilizzazione dei garage di cui si dice, e in relazione alla natura normalmente fruttifera di essi.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]