
Corte dei Conti: stabilizzazione precari soggetta a vincoli di spesa
Con la sentenza n. 293 del 22 ottobre 2012 della Corte dei Conti Calabria, viene ribadito il principio secondo cui in tema di stabilizzazione di personale precario le disposizioni legislative statali e regionali non prescindono dai principi fondamentali relativi all’obbligo di programmazione preventiva della relativa spesa nonché all’obbligo di riduzione della spesa di personale su base annuale.
Ed infatti, in quelle regioni in cui è stato predisposto un piano di rientro per la sanità pubblica, le stabilizzazioni del personale precario dipendente dal servizio sanitario regionale rimangono subordinate agli obblighi di riduzione tendenziale della spesa corrente di personale nel rispetto di principi di coordinamento della finanza pubblica.
La violazione di tali principi comporta responsabilità per danno erariale del management delle A.S. che ha disposto le stabilizzazioni illegittime.

Corte dei Conti: stabilizzazione precari soggetta a vincoli di spesa
Con la sentenza n. 293 del 22 ottobre 2012 della Corte dei Conti Calabria, viene ribadito il principio secondo cui in tema di stabilizzazione di personale precario le disposizioni legislative statali e regionali non prescindono dai principi fondamentali relativi all’obbligo di programmazione preventiva della relativa spesa nonché all’obbligo di riduzione della spesa di personale su base annuale.
Ed infatti, in quelle regioni in cui è stato predisposto un piano di rientro per la sanità pubblica, le stabilizzazioni del personale precario dipendente dal servizio sanitario regionale rimangono subordinate agli obblighi di riduzione tendenziale della spesa corrente di personale nel rispetto di principi di coordinamento della finanza pubblica.
La violazione di tali principi comporta responsabilità per danno erariale del management delle A.S. che ha disposto le stabilizzazioni illegittime.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]