
Opposizione a sentenza fallimento: necessarie notifiche anche ai creditori
Con la sentenza n. 10731 dell’8 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “I creditori istanti per il fallimento di una società di persone o di un imprenditore individuale assumono, anche nel regime intermedio disciplinato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, la posizione di litisconsorti necessari nel giudizio di opposizione alla dichiarazione di fallimento proposto dal socio illimitatamente responsabile, cui il fallimento sia stato esteso, trattandosi di ipotesi ricompresa nell’art. 147 legge fall.”.
Da tale principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità discende l’ineludibile conseguenza che qualora – nel caso di fallimento di una società di persone esteso anche al socio illimitatamente responsabile – quest’ultimo interponga reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, tale reclamo e il pedissequo decreto (della Corte di Appello) di fissazione dell’udienza di discussione devono necessariamente essere notificati – oltre che al curatore fallimentare – anche ai creditori della società che hanno chiesto ed ottenuto la declaratoria di fallimento di quest’ultima, ottenendone l’estensione al socio illimitatamente responsabile a norma dell’art. 147 della Legge Fallimentare.

Opposizione a sentenza fallimento: necessarie notifiche anche ai creditori
Con la sentenza n. 10731 dell’8 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “I creditori istanti per il fallimento di una società di persone o di un imprenditore individuale assumono, anche nel regime intermedio disciplinato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, la posizione di litisconsorti necessari nel giudizio di opposizione alla dichiarazione di fallimento proposto dal socio illimitatamente responsabile, cui il fallimento sia stato esteso, trattandosi di ipotesi ricompresa nell’art. 147 legge fall.”.
Da tale principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità discende l’ineludibile conseguenza che qualora – nel caso di fallimento di una società di persone esteso anche al socio illimitatamente responsabile – quest’ultimo interponga reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, tale reclamo e il pedissequo decreto (della Corte di Appello) di fissazione dell’udienza di discussione devono necessariamente essere notificati – oltre che al curatore fallimentare – anche ai creditori della società che hanno chiesto ed ottenuto la declaratoria di fallimento di quest’ultima, ottenendone l’estensione al socio illimitatamente responsabile a norma dell’art. 147 della Legge Fallimentare.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]