
Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare”.
Da tale principio sembrerebbe discendere la logica conseguenza che, indipendentemente dall’avvenuto soddisfacimento del creditore istante durante la fase prefallimentare, quest’ultima può comunque terminare con la declaratoria di fallimento ove chiesto dalla Procura della Repubblica su segnalazione del Tribunale.
Inoltre discende la logica conseguenza che la Procura della Repubblica – oltre a poter chiedere direttamente e ab origine il fallimento dell’imprenditore – a seguito di segnalazione del Tribunale può intervenire anche nella procedura prefallimentare avviata a seguito di istanza del creditore.

Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare”.
Da tale principio sembrerebbe discendere la logica conseguenza che, indipendentemente dall’avvenuto soddisfacimento del creditore istante durante la fase prefallimentare, quest’ultima può comunque terminare con la declaratoria di fallimento ove chiesto dalla Procura della Repubblica su segnalazione del Tribunale.
Inoltre discende la logica conseguenza che la Procura della Repubblica – oltre a poter chiedere direttamente e ab origine il fallimento dell’imprenditore – a seguito di segnalazione del Tribunale può intervenire anche nella procedura prefallimentare avviata a seguito di istanza del creditore.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]