
Liquidazione spese liti: attuato protocollo intesa tra Ordine Avvocati e Roma Capitale
Il 13 maggio 2013 è stata disposta l’attuazione del Protocollo d’intesa (siglato in data 14 novembre 2012) tra il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Avvocatura capitolina.
Oggetto del citato Protocollo è la liquidazione delle spese di lite e delle competenze legali dei procedimenti in cui Roma Capitale è parte soccombente del giudizio, con riguardo, però, alle sole sentenze pubblicate prima del 28 aprile 2008, nonché agli atti di precetto e di pignoramento antecedenti al 4 luglio 2008.
In altri termini, il Protocollo prevede una procedura “agevolata”, in favore degli avvocati, per ottenere il pagamento delle competenze legali da parte del Comune di Roma Capitale. Tale procedura prevede che gli avvocati interessati ad avvalersene devono farne richiesta alla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Roma, la quale, una volta ricevuta tutta la documentazione necessaria a provare il credito, provvederà ad inoltrarla all’Avvocatura capitolina ai fini del visto di approvazione (necessario affinché il Commissario Governativo provveda al pagamento).
Infine, il Commissario, provvederà a corrispondere il pagamento (nella misura del 90% dell’importo riconosciuto) al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, a sua volta, provvederà a disporre il bonifico sul conto corrente dell’avvocato interessato.

Liquidazione spese liti: attuato protocollo intesa tra Ordine Avvocati e Roma Capitale
Il 13 maggio 2013 è stata disposta l’attuazione del Protocollo d’intesa (siglato in data 14 novembre 2012) tra il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Avvocatura capitolina.
Oggetto del citato Protocollo è la liquidazione delle spese di lite e delle competenze legali dei procedimenti in cui Roma Capitale è parte soccombente del giudizio, con riguardo, però, alle sole sentenze pubblicate prima del 28 aprile 2008, nonché agli atti di precetto e di pignoramento antecedenti al 4 luglio 2008.
In altri termini, il Protocollo prevede una procedura “agevolata”, in favore degli avvocati, per ottenere il pagamento delle competenze legali da parte del Comune di Roma Capitale. Tale procedura prevede che gli avvocati interessati ad avvalersene devono farne richiesta alla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Roma, la quale, una volta ricevuta tutta la documentazione necessaria a provare il credito, provvederà ad inoltrarla all’Avvocatura capitolina ai fini del visto di approvazione (necessario affinché il Commissario Governativo provveda al pagamento).
Infine, il Commissario, provvederà a corrispondere il pagamento (nella misura del 90% dell’importo riconosciuto) al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, a sua volta, provvederà a disporre il bonifico sul conto corrente dell’avvocato interessato.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]