
Appalti: valutazione competenza in relazione alla struttura dell'ente locale
In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore al quale si riferiva l’oggetto del contratto, avrebbe dovuto essere valutato compatibilmente con la struttura dell’Ente locale senza esigere, necessariamente, che l’esperienza professionale coprisse tutti gli aspetti dell’oggetto di gara” (così, Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2012, n. 3124).
In virtù di siffatte considerazioni, il G.A. di Roma, con la sentenza n. 3648 del 10/04/2013, ha ritenuto legittimo l’operato della stazione appaltante in quanto la Commissione di gara, in assenza di figure tecnicamente competenti all’interno della struttura del Comune, era stata giustamente formata da funzionari comunali in possesso di un’approfondita preparazione tecnico-amministrativa.

Appalti: valutazione competenza in relazione alla struttura dell'ente locale
In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore al quale si riferiva l’oggetto del contratto, avrebbe dovuto essere valutato compatibilmente con la struttura dell’Ente locale senza esigere, necessariamente, che l’esperienza professionale coprisse tutti gli aspetti dell’oggetto di gara” (così, Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2012, n. 3124).
In virtù di siffatte considerazioni, il G.A. di Roma, con la sentenza n. 3648 del 10/04/2013, ha ritenuto legittimo l’operato della stazione appaltante in quanto la Commissione di gara, in assenza di figure tecnicamente competenti all’interno della struttura del Comune, era stata giustamente formata da funzionari comunali in possesso di un’approfondita preparazione tecnico-amministrativa.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]