
L'appellante ha l'obbligo di depositare atti e documenti
Con la sentenza n. 3033 del 8.02.2013 la Corte Suprema ha affermato che, allorquando l’appellante assuma che l’ingiustizia della sentenza di primo grado risieda nell’erronea interpretazione e/o valutazione di un documento da parte del giudice di prime cure, è onere dello stesso produrre tale documento e/o comunque di metterlo a disposizione del Giudice d’Appello perché possa procedere al suo esame.
Trattasi nel caso di specie di un’applicazione del criterio di riparto dell’onere della prova sotto il profilo processuale, ex art. 2697 c.c., per cui l’appellante, al fine di ottenere l’accoglimento del gravame, è tenuto a fornire la prova della invalidità della sentenza di primo grado.

L'appellante ha l'obbligo di depositare atti e documenti
Con la sentenza n. 3033 del 8.02.2013 la Corte Suprema ha affermato che, allorquando l’appellante assuma che l’ingiustizia della sentenza di primo grado risieda nell’erronea interpretazione e/o valutazione di un documento da parte del giudice di prime cure, è onere dello stesso produrre tale documento e/o comunque di metterlo a disposizione del Giudice d’Appello perché possa procedere al suo esame.
Trattasi nel caso di specie di un’applicazione del criterio di riparto dell’onere della prova sotto il profilo processuale, ex art. 2697 c.c., per cui l’appellante, al fine di ottenere l’accoglimento del gravame, è tenuto a fornire la prova della invalidità della sentenza di primo grado.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]