
Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso.
L’atto ha natura meramente difensiva in quanto il resistente vi espone solo ragioni che dovrebbero portare al rigetto del ricorso principale. Se invece, a sua volta, propone la cassazione della sentenza per motivi diversi, il controricorso conterrà anche ricorso incidentale.
Non senza segnalare che:
– Il controricorso deve essere notificato al ricorrente entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso.
– Successivamente, deve essere depositato in cancelleria entro venti giorni dalla notificazione, unitamente agli atti, ai documenti e alla procura speciale.
– Ove la parte non abbia notificato e depositato tale atto, non potrà più presentare memorie, salva la facoltà di partecipare alla discussione orale.

Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso.
L’atto ha natura meramente difensiva in quanto il resistente vi espone solo ragioni che dovrebbero portare al rigetto del ricorso principale. Se invece, a sua volta, propone la cassazione della sentenza per motivi diversi, il controricorso conterrà anche ricorso incidentale.
Non senza segnalare che:
– Il controricorso deve essere notificato al ricorrente entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso.
– Successivamente, deve essere depositato in cancelleria entro venti giorni dalla notificazione, unitamente agli atti, ai documenti e alla procura speciale.
– Ove la parte non abbia notificato e depositato tale atto, non potrà più presentare memorie, salva la facoltà di partecipare alla discussione orale.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]