Consulta, sproporzionata la pena minima per reati non lievi in materia di droghe

Il focus dell'Avv. Talotta sulla sentenza n. 40/2019 della Corte Costituzionale

Guida sotto stupefacenti: è possibile opporsi al test?

Quando non c'è ragione per sospettare lo stato di alterazione prevale libertà individuale di opporsi ad una richiesta non motivata. Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 12197/2017

Traffico illecito di stupefacenti, l'aggravante di ingente quantità

Recentemente le Sezioni Unite della Suprema Corte sono state chiamate a stabilire se, per il riconoscimento della circostanza aggravante speciale dell’ingente quantità nei reati concernenti il traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 80, comma 2, d.P.R. n. 309 del 1990), si debba fare ricorso al criterio quantitativo con predeterminazione di [...]

Di |2012-10-12T12:14:28+00:0012 Ottobre 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti
Torna in cima