CTU, il Giudice deve negarla senza allegati o elementi di prova

La Corte di Cassazione, con sentenza dell’11 febbraio – 15 aprile 2015, n. 7639 ha rigettato il ricorso con il quale veniva lamentato, tra le altre doglianze, il mancato accoglimento da parte dei giudici di merito della richiesta di consulenza tecnica psichiatrica volta ad accertare il danno psichico patito dalla [...]

Pratica professionale o lavoro subordinato: quali i limiti?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 20231, pubblicata il 25 settembre 2014 – della questione relativa alla qualificazione di un rapporto nato e sviluppatosi negli anni all’interno di uno studio professionale, inquadrando in particolare le differenze tra rapporto di lavoro subordinato e pratica [...]

Fallimento, azione di responsabilità: a chi spetta l'onere della prova?

Con la sentenza n. 4911 del 9 aprile 2013 del Tribunale di Milano è stato affermato che “In tema di azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita compete al curatore dare la prova dell'esistenza del danno e del nesso di causalità, ma è ammessa la possibilità di un'inversione dell'onere della prova [...]

Simulazione contratto di compravendita: onere prova a carico del compratore

Il Tribunale di Napoli, con la recente sentenza del 21/05/2013 n. 6594, si è espresso in tema di simulazione del contratto di compravendita, sancendo il principio per cui qualora il creditore di una delle parti contraenti proponga l’azione di nullità del contratto per simulazione, l’onere della prova relativa all'avvenuto pagamento [...]

Torna in cima